POST-DIGITAL PRINT
Alessandro Ludovico
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
In libreria dal 6 agosto
Nel 1894 Octave Uzanne e Albert Robida scrissero: «I libri devono scomparire, o ci rovineranno». Il telegrafo, all’epoca, aveva ormai una storia lunga un secolo, e pochissimi anni distanziavano quello scritto dall’invenzione della radio. Sarebbero poi arrivato il tempo della televisione e poi di internet, e all’arrivo di ogni nuova tecnologia di trasmissione delle informazioni qualcuno ha profetizzato la scomparsa dei libri, sbagliando: prova ne è il fatto che questo testo di Alessandro Ludovico che tenete tra le mani possiede ancora tutte le caratteristiche che hanno contraddistinto i libri sin dalla loro invenzione.
L’editoria, però, è senz’altro cambiata parecchio, e Post-digital print è un libro fondamentale per chi voglia tracciarne la storia e seguire le sue evoluzioni – dalle pubblicazioni eretiche e clandestine alle visioni di H.G. Wells, dal ciclostile al print on demand, dalle fanzine fotocopiate ai reader per gli e-book. Post-digital print è una storia appassionante e più che mai necessaria, utile per conoscere lo strumento che da secoli veicola e trasmette il pensiero umano e per poter smentire i prossimi profeti di sventura che verranno: i libri, adattandosi ai tempi, resisteranno ancora a lungo al centro della nostra società.
Solo lo sguardo da artista e mediattivista di Ludovico poteva scorgere la matrice della Rete dietro la fanzine fotocopiata, il social media nell’archivio, il futuro nel passato.
Silvio Lorusso
Un libro illuminante per ripensare il rapporto tra stampa e digitale
Diletta Colombo, Doppiozero
Alessandro Ludovico è ricercatore, artista e direttore della rivista Neural (http://neural.it) dal 1993. Ha conseguito il dottorato in English and Media alla Anglia Ruskin University di Cambridge (UK), ed è professore associato alla Winchester School of Art, University of Southampton. Ha pubblicato ed edito diversi libri, fra cui Virtual Reality Handbook (1992), Internet Underground Guide (1995), Suoni Futuri Digitali (1999), Post-Digital Print (2012) e Tactical Publishing (2024), e ha tenuto conferenze in tutto il mondo. É stato advisor del Magazine Project di Documenta 12, ed è uno degli autori della trilogia di opere Hacking Monopolism (Google Will Eat Itself, Amazon Noir, Face to Facebook).
Traduzione di Arcangelo Licinio (Bari, 1972), dottore di ricerca in Filosofia Contemporanea, è stato tra i fondatori della casa editrice CaratteriMobili, della libreria Zaum e, infine, di Prinz Zaum, spazio di socialità e socializzazione a partire dai libri attivo a Bari.
Brossura con impronte digitali UV
280 pagine
Isbn: 979-12-8122-727-9
